Corso di formazione in Tecnico dell’Animazione Socio-Educativa
La figura trova collocazione in contesti di servizi pubblici o del privato sociale di tipo residenziale o territoriale finalizzati alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, all’integrazione e partecipazione sociale, allo sviluppo di potenzialità individuali e collettive, operando in stretta collaborazione con altre figure professionali e con i servizi del territorio. Nelle strutture sociosanitarie per persone anziane o con disabilità, il tecnico dell’animazione socio-educativa programma e svolge attività finalizzate alla valorizzazione del tempo libero con l’obiettivo di stimolare l’espressività, la comunicazione, la socializzazione e l’integrazione di individui e gruppi. Nelle strutture socio- educative per minori progetta e gestisce attività di carattere socio- educativo, ricreativo, culturale, per lo sviluppo delle relazioni e dell’integrazione; tali attività risultano coerenti con gli obiettivi del progetto educativo personalizzato di ogni minore definiti dall’equipe educativa. Sul territorio, operando in equipe con colleghi o con altre figure professionali, definisce ed attua interventi di promozione della partecipazione e dell’integrazione sociale e può anche essere coinvolto in progetti di educazione ambientale o turistica.
Per info, bando e iscrizioni visita la pagina del corso.
Dove: Althea Formazione – Via di Ripoli 88, Firenze
Costo: Pagamento (1.700€)
Destinatari: Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell’istruzione (sistema dei licei o sistema dell’istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento
Periodo: da Dicembre 2022 fino a Luglio 2023; lunedì, martedì e venerdì con orario 16-20
Ore: 600, di cui 300 di aula e 300 di stage.
Posti: minimo 12 persone – massimo 25