Corso gratuito di formazione per Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici

 

Percorso di qualifica professionale relativo alla figura professionale “Tecnico/a dell’analisi di progetti, della realizzazione, cura e manutenzione delle aree verdi e della conservazione, restauro e recupero di giardini e parchi storici (Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici)” della durata di 640 ore totali di cui 300 di stageSono previsti anche n. 2 percorsi di Formazione Obbligatoria aggiuntivi necessari per chi opera nel settore:

  • Formazione obbligatoria per utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari di 20 ore;
  • Formazione obbligatoria per lavoratori autonomi in agricoltura – indirizzo forestale (trattori e motoseghe) di 20 ore.

Il percorso è particolarmente orientato al biologico; la manutenzione biologica in un giardino garantisce la salubrità degli spazi verdi, attraverso la trasposizione e l’applicazione dei metodi impiegati nell’agricoltura biologica, con lo scopo di creare spazi all’aperto che non producano alcun tipo di impatto sull’ambiente e che non provochino danni alla salute dei fruitori.

Il progetto ha il sostegno/adesione del Giardino di Boboli, Villa Caruso, Villa Favard e Villa di Rusciano nonché da parte dell’Università degli Studi di Firenze e del CNR-ISPC di Firenze.

 

Per maggiori info e iscrizioni visita la pagina del corso.

Dove: per la parte teorica Agenzia Formativa Qualitas Forum Firenze e la parte pratica presso i giardini che hanno dato il sostegno.

Costo: gratuito

Destinatari: maggiorenni con diploma di istruzione secondaria, qualifica IeFP oppure 3 anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno diploma di scuola
secondaria di primo grado.

Periodo: dal 4/05/2023 a 20/02/2024

Iscrizioni: saranno aperte dal 24/03/2023 al 20/04/2023

Ore: 600