Pisa Book Festival
Pisa Book Festival
28 Settembre – 1 Ottobre – Pisa
Dal 28 settembre al 1° ottobre 2023 torna agli Arsenali Repubblicani di Pisa il Pisa Book Festival, il salone dell’editoria indipendente. Per quattro giorni la manifestazione combina la promozione del libro, luogo dell’anima, con quella di musei e complessi storici, luoghi d’arte, identità e memoria storica.
Quest’anno il Festival è dedicato alle donne, tutte: le donne iraniane che lottano e le donne ucraine che resistono, le donne che sognano e le donne che ricordano, le sorelle, le figlie, le madri, le donne che scrivono e le donne che leggono, le donne poeta e, naturalmente, le coraggiose donne editrici.
Tra gli ospiti: Lina Bolzoni, Chiara Francini, Vivian Lamarque, Arnaldo Marcone, Alberto Casadei, Faezeh Mardani, Yaryna Grusha, Fabio Pusterla, Letizia Palmisano, Roberta Sessoli, Gabriella Genisi, Marco Vichi, Patrizia Rinaldi, David Salomoni, Carmine Pinto.
Tra le numerose ospiti femminili, fa il suo ingresso al Pisa Book Festival la poetessa Vivian Lamarque con la sua ultima raccolta L’amore da vecchia (Mondadori) e torna Chiara Francini con il suo Forte e Chiara (Rizzoli), una confessione autobiografica che presenterà in dialogo con Sebastiano Mondadori. In collaborazione con la Regione Toscana, venerdì 29 settembre nel Fortilizio della Cittadella, si aprirà uno spazio di incontri alla scoperta del mondo dell’editoria e dei suoi mestieri attraverso incontri con agenti letterari, editor, traduttori e start-up editoriali. Nella stessa giornata, alle 18, si terrà la Cerimonia di premiazione della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards con i tre traduttori finalisti, Eleonora Ottaviani (Del Vecchio Editore), Antonella Conti (Fazi Editore) e Fabio Cremonesi (NN Editore). Saranno assegnati anche il Premio alla Carriera a Renata Colorni, il Premio Poesia e la Menzione Speciale Editore Indipendente.
L’edizione numero 21 del Pisa Book Festival segna il debutto del ciclo Lezioni di Storia, ospitato nel Museo Nazionale di Palazzo Reale: venerdì 29 settembre aprirà Carmine Pinto con “Curtatone e Montanara, combattere e morire nel Risorgimento”; sabato 30 settembre David Salomoni accompagnerà il pubblico nel viaggio per mare di Francis Drake, un corsaro ai confini del mondo; domenica 1° ottobre concluderà il ciclo Arnaldo Marcone rievocando gli ultimi giorni dell’Impero romano.
Maggiori info qua!