Materia Prima Festival 2025: caduta, fallimento e rinascita
Dal 1° marzo al 4 aprile
Materia Prima Festival 2025: Il Teatro Contemporaneo a Firenze
Dal 1° marzo al 4 aprile 2025, Firenze diventa un palcoscenico diffuso con la dodicesima edizione di Materia Prima Festival, un evento che celebra il teatro contemporaneo in tutte le sue forme, portando sul palco produzioni originali da tutta Italia. Non perderti un mese di spettacoli coinvolgenti, emozionanti e provocatori in vari spazi della città.
Quest’anno il tema è chiaro: cadere, fallire, andare in pezzi e ritrovarsi.
Materia Prima Festival 2025 riparte dalle sbucciature, dai frammenti, dagli inciampi che ci raccontano il coraggio di cambiare il mondo. Questo evento si concentra sul kilometro zero, sull’accoglienza e sull’ascolto delle risorse del territorio, per riconnettere la platea – sempre più vasta e eterogenea – al palco e alle produzioni innovative e più interessanti dell’anno. In Materia Prima trovano spazio le domande sui temi più urgenti del nostro presente, esplorati attraverso lo sguardo di artisti e artiste liberi e coraggiosi.
Alcuni degli spettacoli in programma:
- Di cosa parliamo quando parliamo d’amore: un adattamento di Raymond Carver diretto da Claudio Cirri, in scena in abitazioni private per un’esperienza immersiva.
- Bidibibodibiboo: vincitore del Premio Ubu 2024, uno spettacolo che esplora il mondo del lavoro con ironia e critica.
- Affogo: un monologo intenso che esplora il bullismo e la violenza, finalista agli In-box 2024.
- Il Giardino degli incontri: una produzione della compagnia teatrale del carcere di Sollicciano, ispirata all’architettura di Giovanni Michelucci.
- Sbucci all’Isolotto e Arlecchino: due spettacoli per tutti, firmati rispettivamente da Gli Omini e Zaches Teatro.
Progetti speciali e formazione:
- NOI/Teenager a teatro: un laboratorio per studenti delle scuole superiori, per esplorare il processo di creazione di uno spettacolo e collaborare con professionisti.
- Casateatro: un percorso decennale per far incontrare il teatro con i suoi spettatori, con un laboratorio a cura della performer Maria Caterina Frani.
- Redazione Materia Prima: un’opportunità per giovani critici teatrali di formarsi sul campo.
Inoltre, il festival offre workshop di danza Butoh, laboratori educativi e molte altre iniziative per coinvolgere il pubblico in una riflessione profonda sul ruolo del teatro nella società.
Per maggiori informazioni clicca qui