Servizio Civile


Il Servizio Civile consiste nella scelta volontaria di dedicare un periodo della propria vita a servizio della comunità e del territorio. E’ quindi un servizio volontario che rappresenta anche un’occasione di formazione e di crescita personale e professionale per chi vi partecipa.

Il Servizio Civile può essere:
Regionale, quando è promosso dalla Regione;
Universale, quando è promosso e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale.

Per entrambe le tipologie di servizio civile sono previste circa 25 ore settimanali.

SERVIZIO CIVILE DIGITALE

Il Servizio Civile Digitale si affianca al Servizio Civile Universale, ma coinvolge i volontari sugli sportelli digitali dei vari enti. 

I Volontari si occupano di supportare gli enti in servizi come attivazione SPID, accesso alle piattaforme e vari tipi di assistenza digitale alla cittadinanza.
Ha una durata di 9 o 12 mesi.

Il Servizio Civile Digitale è rivolto a tutti i giovani in età compresa fra i 18 e i 29 anni.

Ai giovani viene erogato un contributo mensile di circa 500 €.

Visita il sito dedicato

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

È un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, ha una durata che varia dagli 8 ai 12 mesi in base al progetto che si sceglie e per i volontari è previsto un rimborso del valore di circa 500 euro.

Il Servizio Civile Universale è aperto a ragazze e ragazzi che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età e si può partecipare una sola volta.

Per partecipare occorre controllare l’uscita dei Bandi pubblicati ogni anno e cercare tra i diversi progetti proposti quello che meglio risponde ai propri interessi.

Visita il sito dedicato

Per presentare domanda è necessario essere in possesso di identità digitale: attualmente per il Servizio Civile Universale è richiesto lo SPID, per il Servizio Civile Regionale la Carta Nazionale dei Servizi CNS (la tessera sanitaria/codice fiscale) precedentemente attivata.

Le domande ammissibili sono quelle che rispettano i requisiti richiesti dai relativi bandi. Per i candidati ammessi si tiene un colloquio individuale che determina una graduatoria di idonei e non idonei. Viene avviato al servizio chi tra gli idonei consegue il punteggio più alto, attribuito rispettando quanto disposto dai bandi.

Ogni uscita del bando è supportata dagli operatori dell’InformaGiovani Valdarno che garantiscono il supporto costante per gli interessati nella ricerca dei progetti sul territorio e nell’analisi tra questi di quelli più adatti alla persona.