Play The Culture Under 30 - Coop.fi
Accendi la cultura
Teatri, concerti, cinema e musei aperti a prezzi speciali e con attività dedicate per le giovani e i giovani under 30
Cultura Low Cost per i Giovani
Unicoop Firenze continua il suo impegno a favore dei giovani dai 18 ai 30 anni, promuovendo la partecipazione alla cultura in modo semplice ed economico.
Quest’anno, l’offerta si arricchisce ulteriormente grazie alla nuova collaborazione con Prg, una delle storiche organizzatrici di concerti e spettacoli. La nuova iniziativa, “Under 30. Play the culture”, offre un calendario ricco di eventi, con biglietti scontati fino al 50% per gli spettacoli (posti limitati).
Come accedere agli sconti
Accedere agli sconti è semplice: basta prenotarsi nella sezione eventi del sito coopfirenze.it. Dopo aver effettuato la prenotazione, i biglietti potranno essere ritirati e pagati direttamente in biglietteria. Tuttavia, è importante sottolineare che i posti sono limitati, quindi si consiglia di prenotarsi il prima possibile per non perdere l’opportunità.
Unicoop Firenze rinnova così il suo impegno verso una cultura inclusiva, accessibile e low cost per tutti i giovani, con una vasta offerta di eventi da non perdere!
Dolcevita di Skim
La mostra personale "Dolcevita" di Skim
La mostra personale "Dolcevita" di Skim
Dal 01/03/2025 al 05/04/2025 al Museo Piaggio di Pontedera
A partire dal 1° marzo fino al 5 aprile 2025, il Museo Piaggio di Pontedera ospita la mostra personale ‘Dolcevita’ dell’artista Skim. Per questa iniziativa, promossa dalla Fondazione Piaggio, dal Comune di Pontedera, dalla Regione Toscana e dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, oltre alla consueta produzione dell’artista, verrà esposta una serie di opere inedite che rendono omaggio agli iconici veicoli della Piaggio, dalla Vespa all’Ape, fino al Ciao.
L’arte di Skim si contraddistingue per la sua attrattiva e il suo fascino, e il suo motto ‘In Color We Trust’ sintetizza il suo approccio creativo, che si sta affermando attraverso mostre, performance e opere pubbliche. Ogni opera invita ad un viaggio unico, dove osservare e interpretare i dettagli può dare vita a moltissime narrazioni.
“Dolcevita” rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’arte di Skim e apprezzare la sua visione creativa in tutte le sue sfaccettature.
Per maggiori informazioni clicca qui
Fonte www.pisatoday.it

Corso gratuito di Addetto Giunteria Settore Calzaturiero
Corso gratuito di addetto alla Giunteria – Settore Calzaturiero
L’obiettivo del corso è quello di trasferire le nozioni base di orlatura e aggiuntatura di tutte le parti componenti fino ad avere la tomaia finita, pronta per il montaggio della calzatura.
Contenuti del corso:
• TAGLIO ATRANCIA: competenze basi per tranciare le parti di tomaia e fodera, con l’uso di una trancia a bandiera e di fustelle;
• GIUNTERIA E ORLATURA: competenze per preparare e assemblare a macchina le parti di tomaia e fodera dei modelli di calzature. L’addetto alla preparazione e orlatura conoscerà le caratteristiche dei materiali e delle macchine con cui dovrà lavorare. Acquisirà conoscenze sulla preparazione e sulle varie tipologie di tomaie come sneakers, décolleté, stivaletto.
Requisiti per accedere al corso:
- occorre essere maggiorenni
- disoccupati, inoccupati e in mobilità
- avere una buona conoscenza della lingua italiana
Per maggiori info e iscrizioni visita la pagina del corso.
Destinatari: disoccupati, occupati e inoccupati
Posti Disponibili: 12
Costo: gratuito
Dove: Maw – Santa Croce sull’Arno (PI)
Durata Corso: dal 1 Gennaio 2025 al 21 Febbraio 2025
Ore: 240 ore
Per info: fil.pontedera@maw.it – 058753128
È attivo l'IT Wallet!
E' attivo l'IT WALLET!
Da oggi puoi aggiungere al portafoglio di IO la versione digitale dei tuoi documenti.
IT-Wallet è un sistema che razionalizza e migliora l’identità digitale e l’accesso a documenti e servizi pubblici in Italia, come, per esempio, la patente di guida, la tessera sanitaria o la carta europea della disabilità, che saranno disponibili in formato digitale e sempre a portata di smartphone, in un formato sicuro e facilmente accessibile.
Cos’è l’IT Wallet?
L’IT Wallet è un “portafoglio digitale” integrato nell’app IO, l’applicazione ufficiale della Pubblica Amministrazione italiana. Sviluppato da PagoPA, permette di avere sempre a portata di smartphone le versioni digitali di documenti importanti. Nella sua fase iniziale, l’IT Wallet includerà tre documenti: la patente di guida, la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità. Questi documenti digitali avranno piena validità legale e potranno essere utilizzati in sostituzione dei corrispettivi documenti fisici. L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana, che mira a rendere più efficienti e accessibili i servizi pubblici.
L’IT Wallet non è solo un contenitore di documenti, ma un vero e proprio sistema che garantisce la sicurezza e la protezione dei dati personali dei cittadini, grazie a sistemi di crittografia e verifica avanzati come l’autenticazione tramite CIE (Carta d’Identità Elettronica) o SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
È importante sottolineare che l’adozione del portafoglio digitale non è obbligatoria: i cittadini possono scegliere liberamente se utilizzare questa nuova funzionalità o continuare a fare affidamento esclusivamente sui documenti fisici tradizionali.
Come funziona:
gli utenti possono accedere a questa nuova funzionalità direttamente dall’app IO, l’applicazione già ampiamente utilizzata per interagire con i servizi pubblici.
Per aggiungere i documenti digitali al proprio IT Wallet, i cittadini devono prima autenticarsi utilizzando le credenziali SPID o la CIE. Una volta autenticati, è possibile selezionare quali documenti digitalizzare e aggiungerli al proprio portafoglio virtuale. Ma il sistema è progettato per aggiornare automaticamente i documenti in caso di modifiche o rinnovi, assicurando che l’utente abbia sempre a disposizione la versione più recente e valida dei propri documenti.
fonte digital4biz

Corso gratuito IFTS di FOOD & WINE MANAGEMENT
Corso gratuito IFTS di FOOD & WINE MANAGEMENT – Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica
Il corso ha l’obiettivo di formare “tecnici superiori” in grado di affrontare e gestire, in qualità di manager, le sfide del settore turistico, in un contesto sempre più internazionale e caratterizzato da una crescente attenzione al Food and Wine, alla conoscenza diretta dei territori ed alla sostenibilità ambientale. Al termine del percorso, gli allievi saranno in grado di supportare le imprese di filiera, nei processi di trasformazione, valorizzazione e presentazione dei prodotti tipici, nelle attività di comunicazione e amministrazione del business e in quelle di commercializzazione del prodotto, sia a livello nazionale che estero. Il corso permette, inoltre, di acquisire competenze necessarie a conciliare l’attenzione al territorio, alle tradizioni ed ai prodotti, sia tipici che biologici
provenienti da piccoli produttori, con la conoscenza di “nuovi” processi e strategie aziendali orientate all’ecosostenibilità e all’antispreco (cucina circolare) come pure attente sia ai canoni dell’accoglienza ed alle norme comportamentali e relazionali fondate sul “galateo”, che all’innovazione tecnologica e a soluzioni di intelligenza artificiale per migliorare il servizio offerto.
Requisiti per accedere al corso:
- adulti e giovani in qualsiasi posizione occupazionale
- diploma professionale tecnico, diploma di Istruzione Secondaria Superiore oppure ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione
- per i cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana, livello B1.
Per maggiori info e iscrizioni visita la pagina del corso.
Destinatari: giovani e adulti disoccupati, occupati e inoccupati
Posti Disponibili: 20
Costo: gratuito
Dove: Firenze
Durata Corso: da Gennaio 2025 a Ottobre 2025
Ore: 990 ore (564 ore di lezioni ed esercitazioni, 396 ore di stage e 30 ore di orientamento)
Scadenza iscrizione: 15 Gennaio 2025
Per info: segreteria@sitformazione.it – 0586828245
Corso gratuito IFTS di TECH NET II - Tecnologie e Network
Corso gratuito IFTS di TECH NET II – Tecnologie e Network
Il corso di tecnico delle attività di installazione, configurazione, collaudo, manutenzione e riparazione di sistemi di telecomunicazioni ha l’obiettivo di formare un tecnico in grado di installare, configurare, collaudare, manutenere e riparare sistemi di telecomunicazioni. Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di installare e configurare i dispositivi fisici (hardware) del sistema di telecomunicazioni; installare e configurare il software per la loro gestione, realizzare i cablaggi della rete, effettuare i relativi collaudi; assicurare la necessaria assistenza tecnica ai gestori del sistema ed agli utenti, individuando e riparando i guasti segnalati e verificando il corretto funzionamento di tutti gli apparati, in un contesto verso l’innovazione indotta dal piano nazionale Industria 4.0.
Requisiti per accedere al corso:
- adulti e giovani in qualsiasi posizione occupazionale
- diploma professionale tecnico, diploma di Istruzione Secondaria Superiore oppure ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione
- competenze informatiche
- buona conoscenza della lingua inglese (livello A2)
- per i cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana, livello B1.
A seguito del superamento delle prove finali saranno rilasciati il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore di Tecniche per l’integrazione dei sistemi e di apparati TLC e l’Attestato di Qualifica Professionale della Regione Toscana relativo alla figura di Tecnico delle attività di installazione, configurazione, collaudo, manutenzione e riparazione di sistemi di telecomunicazioni (IV livello europeo).
Per maggiori info e iscrizioni visita la pagina del corso.
Destinatari: giovani e adulti disoccupati, occupati e inoccupati
Posti Disponibili: 20
Costo: gratuito
Dove: ISIS L. da Vinci e FOREDA Toscana – Firenze
Durata Corso: dal 16 Dicembre 2024 al 31 Ottobre 2025
Ore: 990 ore (564 ore di lezioni ed esercitazioni, 396 ore di stage e 30 ore di orientamento)
Scadenza iscrizione: 5 Dicembre 2024
Per info: 055284324
Corso gratuito IFTS di Strategia e Controllo d'Impresa - Tecnico per l'amministrazione economico finanziaria
Corso gratuito IFTS di Tecnico per l’amministrazione economico finanziaria – Strategia e controllo d’impresa
Il corso ha l’obiettivo di formare una figura professionale da inserire negli uffici amministrativi e contabili di imprese di qualsiasi dimensione e settore, in grado di realizzare il budget ed analizzare gli scostamenti anche da un punto di vista economico-finanziario, operando essenzialmente nei processi di contabilità analitica attraverso interpretazioni e valutazioni sull’attività aziendale predisponendo report di gestione, relazioni, documenti, rapporti periodici sullo stato e andamento economico-finanziario dell’impresa.
Requisiti per accedere al corso:
- essere disoccupati, occupati o inoccupati
- diploma professionale tecnico, diploma di Istruzione Secondaria Superiore oppure ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione
- livello di inglese A2
- per i cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana, livello B1.
Al termine del corso, i partecipanti che supereranno l’esame finale otterranno il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore per “Tecniche per l’amministrazione economico-finanziaria” e la Qualifica professionale della Regione Toscana come “Tecnico delle definizione e gestione della contabilità analitica e della predisposizione del budget”.
Per maggiori info e iscrizioni visita la pagina del corso.
Destinatari: giovani e adulti disoccupati, occupati e inoccupati
Posti Disponibili: 20
Costo: gratuito
Dove: CNA Formazione e Sicurezza – Prato (P0)
Durata Corso: da Novembre 2024 a Settembre 2025
Ore: 990 ore (564 ore di aula, 396 ore di stage e 30 ore di servizi di accompagnamento)
Scadenza iscrizione: 6 Dicembre 2024
Per info: elisaguarducci.cnafs@gmail.com – 0574 699839
Corso gratuito Specializzazione IFTS di Tecniche per la Realizzazione Artigianale di Prodotti del Made in Italy - Making Bags & Accessories
Corso gratuito IFTS di Tecniche per la Realizzazione Artigianale di Prodotti del Made in Italy – Making Bags & Accessories
Il corso ha l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di gestire le fasi di produzione di prototipi e progetti di nuovi modelli, sia proposti dallo stile sia modelli preesistenti da modificare. Dovrà ricoprire il ruolo di coordinatore o di responsabile diretto del processo di elaborazione dei cartamodelli, di produzione di prototipi e campioni dei vari modelli, di ingegnerizzazione del prodotto per la fase produttiva delle aziende Moda del territorio toscano.
Requisiti per accedere al corso:
- essere disoccupati, occupati o inoccupati
- diploma professionale tecnico, diploma di Istruzione Secondaria Superiore oppure ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione
- livello di inglese A2
- per i cittadini stranieri richiesta la validità del permesso di soggiorno e la conoscenza della lingua italiana, livello B2.
Per maggiori info e iscrizioni visita la pagina del corso.
Destinatari: giovani e adulti disoccupati, occupati e inoccupati
Posti Disponibili: 20
Costo: gratuito
Dove: Istituto MODARTECH – Pontedera (PI)
Durata Corso: da Febbraio 2025 a Ottobre 2025
Ore: 990 ore di cui 396 ore di stage
Periodo di iscrizione: dal 21 Dicembre 2024 al 20/01/2025
Per info: formazionefinanziata@modartech.com
Corso gratuito Specializzazione IFTS di Tecniche per la Programmazione della Produzione e la Logistica - Supply Chain Management
Corso gratuito IFTS di Tecniche per la Programmazione della Produzione e la Logistica – Supply Chain Management
Il corso ha l’obiettivo di formare 20 soggetti affinché questi siano in grado di inserirsi proficuamente all’interno delle imprese appartenenti alla filiera cartaria occupandosi della Supply Chain seguendo cioè l’intero processo che permette di portare un prodotto dal fornitore al cliente individuando gli ambiti di miglioramento dell’efficienza delle operazioni in ottica End to End adottando, in ogni fase del processo, soluzioni compatibili con i principi di sostenibilità ambientale. Il progetto contribuirà inoltre a formare i corsisti in merito alle soft skill maggiormente richieste per la figura in uscita, competenze relative all’utilizzo della lingua inglese e competenze comunicative e relazionali, in particolare le tecniche di negoziazione. Obiettivo generale del progetto è quello di formare un tecnico in grado di definire, anticipare e ottimizzare le soluzioni di pianificazione della produzione e le opzioni di traporto intermodale tenendo in considerazione il suo impatto sull’intera filiera produttiva , sia in up stream che down stream.
Requisiti per accedere al corso:
- essere disoccupati, occupati o inoccupati
- diploma professionale tecnico, diploma di Istruzione Secondaria Superiore oppure ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione
- per i cittadini stranieri richiesta conoscenza della lingua italiana, livello B2.
Per maggiori info e iscrizioni visita la pagina del corso.
Destinatari: disoccupati, occupati e inoccupati
Posti Disponibili: 20
Costo: gratuito
Dove: FORMETICA – Lucca (LU)
Durata Corso: da Novembre 2024 a Settembre 2025
Ore: 990 ore (lezioni teoriche, laboratorio, stage e accompagnamento)
Per info: l.sinofri@formetica.it
Corso gratuito Specializzazione IFTS di Tecniche di Produzione Multimediale - Virtual Archivist
Corso gratuito IFTS di Tecniche di Produzione Multimediale – Virtual Archivist (VIR.AR)
Il corso ha l’obiettivo di formare figure professionali polivalenti capaci di governare sistemi archivistici complessi attraverso l’impiego delle tecnologie informatiche e della comunicazione attraverso l’acquisizione di competenze per la realizzazione e gestione di siti web. Il percorso intende coniugare saperi archivistici e saperi storici, conoscenze tradizionali e innovazione offrendo apprendimenti pratici che possano orientare coloro che intendono operare nel settore cultura inteso nella sua accezione più ampia. I partecipanti acquisiranno le competenze finalizzate al corretto utilizzo delle nuove forme di comunicazione digitale e all’uso sempre più diffuso degli strumenti tecnologici.
Requisiti per accedere al corso:
- diploma di Istruzione Secondaria Superiore oppure ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione
- per i cittadini stranieri non in possesso di un titolo di studio conseguito in Italia o legalizzato, è necessaria la dichiarazione di valore attestante l’ordine e il grado degli studi ai quali si riferisce il titolo secondo l’ordinamento vigente nel Paese in cui esso è stato conseguito oppure un attestato di comparabilità di titoli esteri. Gli stranieri che intendono partecipare devono presentare titolo di studio equipollente/equiparato o equiparabile per durata e contenuto al titolo di istruzione italiano richiesto per l’accesso al corso. Richiesta conoscenza della lingua italiana, livello B2.
Per maggiori info e iscrizioni visita la pagina del corso.
Destinatari: occupati e inoccupati
Posti Disponibili: 20
Costo: gratuito
Dove: Firenze (FI)
Durata Corso: da Dicembre 2024 a Luglio 2025
Ore: 990 ore (594 ore di formazione in aula e laboratorio, 396 ore stage)
Scadenza Iscrizioni: 23 Gennaio 2025
Per info: corsifinanziati@ied.it