Corso Gratuito: Audio, Foto e Video

Corso Gratuito: Audio, Fotografia e Videomaking


Domenica 23 Marzo

Corso Gratuito per Giovani Creativi: Scopri il Tuo Talento!

Data: 23 marzo
Orario: 14:00 – 20:00
Location: Circolo ARCI – Casa Culturale, San Miniato Basso (Sombrero)

Hai una passione per la musica, la fotografia o il videomaking? Vuoi imparare a creare contenuti fantastici e scoprire i segreti delle produzioni professionali? Non perdere l’occasione di partecipare a un corso gratuito organizzato da FX Studio Production con il patrocinio del comune di San Miniato!

Cosa ti aspetta:

Un’intera giornata di formazione gratuita in presenza, dove avrai l’opportunità di immergerti nel mondo della produzione creativa. Il team di esperti ti guiderà attraverso tre sessioni teoriche e pratiche che ti forniranno le basi per iniziare a produrre contenuti di qualità:

  1. Produzione Audio (14:00 – 16:00)
    Scopri i fondamenti della produzione audio: dai software per la registrazione e l’editing, fino alla creazione di tracce audio professionali. Impara come dare forma al suono e come usare gli strumenti giusti per i tuoi progetti musicali.

  2. Fotografia (16:00 – 18:00)
    Metti in pratica la tua passione per la fotografia! Impara le tecniche base di composizione, illuminazione e editing per realizzare scatti professionali. Impara a vedere il mondo con gli occhi di un fotografo.

  3. Videomaking (18:00 – 20:00)
    Approfondisci l’arte del videomaking: come riprendere, montare e creare video coinvolgenti. Da idee semplici a progetti più complessi, scoprirai i trucchi per realizzare video che raccontano storie emozionanti.

Come partecipare:

L’ingresso è gratuito.

Non perdere questa opportunità di imparare, creare e divertirti insieme ad altri giovani creativi partecipando all’evento al Circolo ARCI – Casa Culturale di San Miniato Basso il 23 marzo!

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Fonte www.instagram.com


Florence Games Festival

Florence Games Festival


29-30 marzo

Il Florence Games Festival è l’evento che ogni gamer e appassionato di videogiochi stava aspettando! Con il cuore pulsante a Firenze, alla Stazione Leopolda, il festival ti porterà al livello successivo del gaming. Vieni a scoprire un mondo di intrattenimento, creatività, e cultura videoludica insieme ai più grandi esperti del settore. Dai giochi indie alle produzioni blockbuster, da chi sogna di entrare nell’industria a chi ci lavora ogni giorno.

Cosa ti aspetta?

  • Talk & Panel con esperti e creatori di videogiochi
  • Masterclass Esclusive per immergerti nei segreti della creazione di giochi
  • Meet & Greet con artisti, sviluppatori e influencer
  • Esplorazione del mondo videoludico da un punto di vista unico, tra innovazione e cultura

Un Evento per Tutti
Che tu sia un gamer hardcore, un aspirante sviluppatore, o semplicemente curioso di scoprire l’universo videoludico, al Florence Games Festival troverai un programma pensato per te. Interagisci con artisti e creatori che hanno fatto la storia dei videogiochi e ascolta le loro storie in prima persona.

Sede dell’evento: Stazione Leopolda
Un luogo ricco di storia, la prima stazione ferroviaria di Firenze, oggi riqualificata e perfetta per ospitare eventi innovativi come questo.

Ospiti Internazionali di Prestigio
Non perderti i nomi più importanti dell’industria videoludica! Tra gli ospiti confermati:

  • Glen Schoefield (creatore di Dead Space)
  • Tina Nawrocki (animatrice di Cuphead)
  • Erwin Kho (direttore creativo di Cocoon)
  • Kenji Watanabe (visionario dietro i Digimon)
    …e tanti altri, pronti a condividere con te la loro esperienza.

Non Solo Gioco, ma anche Carriera
Il Florence Games Festival è anche il luogo dove scoprire opportunità professionali nel mondo dei videogiochi. Vuoi fare della tua passione un lavoro? Partecipa alle masterclass e ai talk con i professionisti del settore per capire come entrare nel mondo del gaming.

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Fonte www.vtrend.it


Montopoli Musica&Talenti

Montopoli Musica&Talenti


Selezioni il 29 marzo – Spettacolo il 5 aprile

Quarta Edizione di MONTOPOLI MUSICA&TALENTI – Iscrizioni Aperte!

L’Associazione Giubilate Internazionale APS, in collaborazione con Blu Confine, con il Patrocinio del Comune di Montopoli in Val d’Arno e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, annuncia la quarta edizione dell’evento musicale “MONTOPOLI MUSICA&TALENTI”. Un evento che, giunto ormai al suo quarto anno, continua a rappresentare un’opportunità unica per giovani musicisti, incoraggiandoli a esprimere il proprio talento e promuovendo la cultura musicale nel territorio.

Iscrizioni Aperte: L’evento selezionerà 15 artisti nati dal 2000 al 2019, che avranno l’opportunità di esibirsi davanti a un pubblico con la possibilità di vincere dei premi. Inoltre, è prevista una categoria speciale non competitiva denominata Senior, riservata a chi è nato prima del 2000. Questi partecipanti potranno esibirsi senza concorrere per i premi.

Date Importanti:

  • Selezioni: Sabato 29 marzo 2025
  • Spettacolo Finale: Sabato 5 aprile 2025, presso il Teatro “Mons. E. Terreni” di Capanne (Montopoli in Val d’Arno)

Saranno selezionati un massimo di 15 artisti, che potranno competere per i seguenti premi:

Premi in Palio:

  • Premio Fondazione CR San Miniato: Una borsa di studio del valore di 500€ destinata alla formazione musicale del vincitore.
  • Premio Giubilate: Un buono di 100€ per acquisti di materiale musicale e la possibilità di esibirsi in un evento organizzato dall’Associazione.
  • Premio Blu Confine: La registrazione gratuita di un brano presso il loro studio.

Nuove Novità della Quarta Edizione: L’evento si arricchisce quest’anno con l’ingresso del cantante Andrea Prestianni nella giuria, che affiancherà gli storici Maestri Fabrizio Berni e Simone Orsini.

Inoltre, sarà presente WikiPedro, noto divulgatore social fiorentino, che con il suo stile regalerà un intervento speciale durante la serata del 5 aprile. Con i suoi centinaia di migliaia di followers, WikiPedro sarà un ospite d’eccezione all’insegna della cultura e dell’intrattenimento.

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Fonte www.vtrend.it


Tirocini retribuiti alla Commissione Europea

Tirocini retribuiti alla Commissione Europea


Un’esperienza che ti permetterà di esplorare il mondo delle politiche europee in un contesto internazionale e multilingue, e di mettere in pratica le tue competenze creative e professionali.

Un’opportunità esclusiva per tutti i giovani laureati che desiderano intraprendere un percorso formativo all’interno delle istituzioni europee: “Cicero Traineeships”, i tirocini retribuiti a Bruxelles.

Cos’è un Cicero Traineeships?

I Cicero Traineeships sono tirocini retribuiti che offrono ai partecipanti l’opportunità di lavorare a stretto contatto con il Comitato delle Regioni, una delle principali istituzioni dell’Unione Europea. Sarai parte di un gruppo selezionato di tirocinanti, con la possibilità di contribuire attivamente a progetti in ambito politico, sociale ed economico a livello europeo. Una delle caratteristiche uniche di questi tirocini è la possibilità di progettare e realizzare un evento autonomamente: che si tratti di una conferenza, un podcast, o un eBook, la tua creatività sarà stimolata e valorizzata.

Dettagli del Programma

  • Durata: 5 mesi
  • Orario di lavoro: Full-time, 40 ore settimanali
  • Sede di lavoro: Bruxelles, Belgio
  • Compenso: Indennità mensile di circa 1476 euro
  • Benefici: Indennità per viaggio e mobilità, assicurazione sanitaria opzionale, assicurazione contro gli infortuni inclusa.
  • Requisiti: Cittadini dell’UE o di paesi terzi che soddisfano i requisiti di immigrazione per lavorare in Belgio, laureati universitari o studenti con almeno 3 anni di studi universitari completati, con conoscenza fluente di una lingua UE e una buona conoscenza di inglese o francese.

La Sessioni Autunnale

  • Periodo: dal 16 settembre al 15 febbraio
  • Periodo di candidatura: dal 6 gennaio al 31 marzo (ore 12:00, ora di Bruxelles)
  • Selezione: maggio-giugno

Attenzione: Si consiglia di non aspettare l’ultimo momento per inviare la propria candidatura, in quanto il traffico dati intenso potrebbe compromettere la consegna della tua domanda in tempo. Le domande inviate fuori termine non saranno accettate.

Come Candidarsi?

  1. Seleziona il dipartimento del CoR (fino a 3 dipartimenti possibili).
  2. Compila correttamente il modulo di candidatura, assicurandoti di fornire informazioni precise e verificate.
  3. Invia la tua candidatura prima della scadenza, ricordando che puoi apportare modifiche fino al termine del periodo di candidatura.
  4. Importante: Ogni candidato può presentare una sola domanda per ciascun periodo di tirocinio. Dichiarazioni false comporteranno il rifiuto della candidatura o la cancellazione del tirocinio.

Chi Cerchiamo?

I Cicero Traineeships sono destinati a:

  • Cittadini dell’UE e cittadini di paesi terzi che possiedono i requisiti per risiedere e lavorare legalmente in Belgio.
  • Laureati universitari che hanno completato almeno tre anni di studi universitari.
  • Conoscenza di almeno una lingua UE (preferibilmente inglese o francese).
  • Esperienza pregressa in altre istituzioni europee potrebbe precludere la partecipazione (tirocini precedenti di più di 8 settimane non sono ammessi).

Questa è un’occasione unica per sviluppare le tue competenze professionali all’interno di una delle principali istituzioni dell’Unione Europea. Non perdere l’opportunità di contribuire attivamente alla progettazione del futuro delle politiche europee, e di metterti alla prova con progetti innovativi.

Tutte le info su: cor.europa.eu


Florence Korea Film Fest

Florence Korea Film Fest - 23esima edizione


Dal 20 al 29 marzo

Florence Korea Film Fest 2025: Il Cinema Coreano a Firenze

Dal 20 al 29 marzo 2025, Firenze diventa il cuore pulsante del cinema coreano con la 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Da oltre vent’anni, questo festival è il punto di riferimento per gli amanti del cinema asiatico, offrendo un programma ricco di film, masterclass, ospiti internazionali e molto altro, presso il Cinema La Compagnia e online su MYmoviesONE.

Gli eventi principali:

  • Apertura: Escape (prima italiana) di Lee Jong-pil, un action movie con un sergente maggiore in fuga.
  • Chiusura: A Girl with Closed Eyes di Chun Sun-young, un thriller avvincente con un’indagine su un omicidio.

Le sezioni del festival:

  • Orizzonti Coreani: i migliori film del 2024, tra cui Land of Happiness, il legal thriller con Lee Sun-kyun.
  • Korean Cinema Today: il meglio del cinema indipendente, con titoli come House of the Seasons e You will die in 6 hours.
  • Corto, Corti! e Webtoon: una selezione di cortometraggi su temi come diritti civili, uguaglianza di genere, intelligenza artificiale, comunità LGBTQIA+ e sostenibilità.

Masterclass e ospiti speciali: Quest’anno, il festival offre 3 masterclass con Hwang Jung-min (22 marzo), Na Hong-jin (26 marzo) e un focus sui webtoon (27 marzo), insieme a 10 ospiti speciali, tra cui registi e attori di fama internazionale.

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Fonte www.koreafilmfest.com


Materia Prima Festival

Materia Prima Festival 2025: caduta, fallimento e rinascita


Dal 1° marzo al 4 aprile

Materia Prima Festival 2025: Il Teatro Contemporaneo a Firenze

Dal 1° marzo al 4 aprile 2025, Firenze diventa un palcoscenico diffuso con la dodicesima edizione di Materia Prima Festival, un evento che celebra il teatro contemporaneo in tutte le sue forme, portando sul palco produzioni originali da tutta Italia. Non perderti un mese di spettacoli coinvolgenti, emozionanti e provocatori in vari spazi della città.

Quest’anno il tema è chiaro: cadere, fallire, andare in pezzi e ritrovarsi.
Materia Prima Festival 2025 riparte dalle sbucciature, dai frammenti, dagli inciampi che ci raccontano il coraggio di cambiare il mondo. Questo evento si concentra sul kilometro zero, sull’accoglienza e sull’ascolto delle risorse del territorio, per riconnettere la platea – sempre più vasta e eterogenea – al palco e alle produzioni innovative e più interessanti dell’anno. In Materia Prima trovano spazio le domande sui temi più urgenti del nostro presente, esplorati attraverso lo sguardo di artisti e artiste liberi e coraggiosi.

Alcuni degli spettacoli in programma:

  • Di cosa parliamo quando parliamo d’amore: un adattamento di Raymond Carver diretto da Claudio Cirri, in scena in abitazioni private per un’esperienza immersiva.
  • Bidibibodibiboo: vincitore del Premio Ubu 2024, uno spettacolo che esplora il mondo del lavoro con ironia e critica.
  • Affogo: un monologo intenso che esplora il bullismo e la violenza, finalista agli In-box 2024.
  • Il Giardino degli incontri: una produzione della compagnia teatrale del carcere di Sollicciano, ispirata all’architettura di Giovanni Michelucci.
  • Sbucci all’Isolotto e Arlecchino: due spettacoli per tutti, firmati rispettivamente da Gli Omini e Zaches Teatro.

Progetti speciali e formazione:

  • NOI/Teenager a teatro: un laboratorio per studenti delle scuole superiori, per esplorare il processo di creazione di uno spettacolo e collaborare con professionisti.
  • Casateatro: un percorso decennale per far incontrare il teatro con i suoi spettatori, con un laboratorio a cura della performer Maria Caterina Frani.
  • Redazione Materia Prima: un’opportunità per giovani critici teatrali di formarsi sul campo.

Inoltre, il festival offre workshop di danza Butoh, laboratori educativi e molte altre iniziative per coinvolgere il pubblico in una riflessione profonda sul ruolo del teatro nella società.

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Fonte www.firenzeurbanlifestyle.com


Servizio Civile Universale: le date dei colloqui

Servizio Civile Universale: le date dei colloqui


45 posti tra Fucecchio, Castelfranco, Santa Croce, San Miniato, Montopoli, Santa Maria a Monte e Empoli. Hai tempo fino al 18 Febbraio per presentare la domanda.

AGGIORNAMENTO:

Pubblicate le date dei colloqui: CONSULTALE QUI


È uscito il nuovo bando per il Servizio Civile Universale! Un’opportunità unica per 45 giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono mettersi in gioco, contribuire al bene comune e acquisire nuove competenze.

COME FUNZIONA
Il bando è rivolto a giovani tra i 18 e i 28 anni (fino al compimento del 29° anno) e consente di candidarsi per uno dei progetti promossi dagli enti accreditati. La durata dell’esperienza è di 1 anno e prevede un rimborso mensile di 507,30 €.

Le domande di partecipazione vanno inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL.

PROGETTI ATTIVI SUL TERRITORIO
Sono 5 i progetti disponibili per 45 posti disponibili tra Fucecchio, Castelfranco, Santa Croce, Montopoli, San Miniato, Santa Maria a Monte ed Empoli:
• BIBLIO COMMUNITY – la biblioteca nella comunità che cambia
• EDUCARE AL FUTURO – al servizio dei cittadini di domani
• SERVIZI DI COMUNITÀ – allargare opportunità di partecipazione
• CITTADINI ATTIVI – iniziative di orientamento ai servizi pubblici

• MEMORIA & ANTIFASCISMO PER COSTUIRE LA PACE 2025

I progetti sono promossi da enti locali e puoi scoprirli nel dettaglio sul sito del Comune di Santa Croce, che è l’ente capofila del nostro territorio.

SCADENZE E COME CANDIDARSI
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 18 Febbraio alle ore 14:00.
Per candidarsi:
1. Accedere alla piattaforma DOL tramite SPID.
2. Scegliere il progetto di interesse.
3. Compilare e inviare la domanda.

Se vuoi saperne di più sui progetti attivi o avere un supporto nella compilazione della domanda contattaci allo 0571268408 o alla mail informagiovani@comune.fucecchio.fi.it


Corso gratuito di Front Office (Sviluppa i tuoi talenti)

Corso gratuito di Front Office (Sviluppa i tuoi talenti)

Obiettivo del percorso è quello di formare professionisti in grado di: combinare l’utilizzo di più strumenti operativi per garantire la tempestività delle informazioni e le qualità del servizio; gestire operativamente le banche dati informative funzionali all’erogazione dei servizi; utilizzare le funzionalità del sistema informativo per la diffusione e la trasmissione delle informazioni in formato accessibile a tutte le utenze.

Requisiti per accedere al corso:

  • giovani di età tra i 18 e 34 anni
  • disoccupati e inattivi
  • per i cittadini stranieri: conoscenza della lingua italiana (almeno livello A2)

Per maggiori info e iscrizioni visita la pagina del corso.

Destinatari: disoccupati o inattivi

Numero Destinatari: 12 allievi

Costo: gratuito

Dove:  Asev – Empoli (FI)

Inizio Corso: da Aprile 2025 a Giugno 2025

Scadenza Iscrizioni: 28 Marzo 2025

Ore: 80 ore di cui 32 ore di aula e 48 ore di laboratorio

Per info: s.panichi@asev.it- 057176650


Corso gratuito di Percorso Come Back (Sviluppa i tuoi talenti)

Corso gratuito di Percorso Come Back (Sviluppa i tuoi talenti)

Obiettivo del percorso è quello di formare professionisti in grado di: riconoscere, valorizzare e potenziare le proprie soft skills necessarie per affrontare le sfide del lavoro con competenze comunicative e argomentative; saper leggere contesti e sviluppare pensiero divergente.

Requisiti per accedere al corso:

  • giovani di età tra i 18 e 34 anni
  • disoccupati e inattivi
  • per i cittadini stranieri: conoscenza della lingua italiana (almeno livello A2)

Per maggiori info e iscrizioni visita la pagina del corso.

Destinatari: disoccupati o inattivi

Numero Destinatari: 12 allievi

Costo: gratuito

Dove:  HUGO – Empoli (FI)

Inizio Corso: da Aprile 2025 a Giugno 2025

Scadenza Iscrizioni: 28 Marzo 2025

Ore: 80 ore di cui 32 ore di aula e 48 ore di laboratorio

Per info: s.panichi@asev.it- 057176650


Corso gratuito di Macchine Operatrici (Sviluppa i tuoi talenti)

Corso gratuito di Macchine Operatrici (Sviluppa i tuoi talenti)

Obiettivo del percorso è quello di formare professionisti in grado di: effettuare efficacemente le operazioni agroforestali e di gestioni ambientali; rispettare i vincoli d’impiego per un uso in sicurezza delle operatrici; utilizzare le macchine operatrici per le lavorazioni del terreno (es. aratri, ripper..).

Requisiti per accedere al corso:

  • giovani di età tra i 18 e 34 anni
  • disoccupati e inattivi
  • per i cittadini stranieri: conoscenza della lingua italiana (almeno livello A2)

Per maggiori info e iscrizioni visita la pagina del corso.

Destinatari: disoccupati o inattivi

Numero Destinatari: 12 allievi

Costo: gratuito

Dove:  Centro L.I.F.E. – Empoli (FI)

Inizio Corso: da Aprile 2025 a Giugno 2025

Scadenza Iscrizioni: 28 Marzo 2025

Ore: 80 ore di cui 32 ore di aula e 48 ore di laboratorio

Per info: s.panichi@asev.it- 057176650