Ludicomix | Empoli
Ludicomix | Empoli
Ludicomix | Empoli
dal 31 maggio al 2 giugno
Dal 31 maggio al 2 giugno 2025, il centro storico di Empoli ospiterà la ventesima edizione di Ludicomix, il festival dedicato a fumetti, giochi, cosplay e cultura geek. Per celebrare questo importante traguardo, la manifestazione si estende per tre giorni e coinvolge tre location principali: Palaexpo, Parco Mariambini e Piazza della Vittoria.
Tra i protagonisti di Ludicomix 2025:
-
Katerina Ladon, artista della nuova edizione di Dungeons & Dragons, autrice del manifesto ufficiale e protagonista di una mostra personale.
-
Rossa Caputo, voce italiana di Hazbin Hotel, che presenterà un nuovo progetto di gioco di ruolo.
-
Escilgioco e altri celebri content creator della scena nerd italiana.
-
Cristina D’Avena in concerto gratuito in Piazza della Vittoria: un grande evento aperto a tutti con le canzoni più amate dei cartoni animati!
Ludicomix 2025 propone una vasta gamma di attività per appassionati:
-
Area commerciale con editori, fumettisti e illustratori
-
Ludoteca potenziata per giochi liberi e tornei
-
Taverna del Ciuchino Volante nell’area Fantasy Park: il regno dei giochi di ruolo
-
Cosplay Contest per eleggere il miglior costume dell’anno
-
Tornei di videogiochi e giochi da tavolo
-
Competizioni di carte collezionabili: Magic, Lorcana, Altered
Per maggiori informazioni clicca qui
Fonte www.ludicomix.it
Art View 2025
Art View 2025
Art View 2025
dal 7 al 28 maggio
Uno sguardo nuovo sulla realtà
Torna ART VIEW, il festival che esplora l’incontro tra creatività artistica e ricerca scientifica. Dal 7 al 28 maggio 2025, La Città del Teatro di Cascina ospita la seconda edizione della manifestazione, organizzata da Fondazione Sipario Toscana con il contributo di Fondazione Pisa.
Per un mese, il teatro diventa uno spazio di confronto, sperimentazione e meraviglia, con un programma che intreccia spettacoli, incontri, laboratori e mostre. L’obiettivo è semplice: provare a guardare il mondo da punti di vista diversi, mettendo in relazione linguaggi e approcci capaci di offrire nuove chiavi di lettura della realtà.
Programma in evidenza
Incontri e conferenze
-
7 maggio – Mario Tozzi apre il festival con una conferenza sull’ambiente e le scelte collettive (in collaborazione con Ecofor Service)
-
22 maggio – L’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) porta sul palco la scienza delle onde gravitazionali, tra divulgazione, letture e musica dal vivo
Teatro
-
9 e 10 maggio – Albert ed io, spettacolo per le scuole dedicato a Einstein
-
16 maggio – Cosmo, laboratorio teatrale e gioco di ruolo ideato da Dario Focardi con il supporto di EGO Virgo
-
24 maggio – Gabriella Greison racconta la fisica con lo spettacolo Dove tutto può accadere
-
25 maggio – Luigi D’Elia dà voce a Caravaggio in un monologo scritto da Francesco Niccolini
-
28 maggio – Roberto Mercadini chiude il ciclo teatrale con un confronto tra Leonardo e Michelangelo
Arti visive
-
14–19 maggio – Gio Pistone realizza il murale Varcare la soglia, con il coinvolgimento degli studenti del Liceo Russoli
-
24 maggio – Federico Giannini dialoga con Nicola Fanucchi sul “mare” di Giovanni Fattori
-
27 maggio – Serata dedicata al fotografo Robert Doisneau, con interventi di Alessandra Mauro e Roberto Ippolito, la voce narrante di Giulia Perelli e un concerto jazz con degustazione di vini e formaggi francesi
Musica
-
8 maggio – L’Orchestra della Toscana, diretta da Giulio Cilona, esegue musiche di Keiko Devaux, Casella e Čajkovskij, in collaborazione con l’Accademia Chigiana
-
23 maggio – Danilo Rea rende omaggio a Ryūichi Sakamoto, accompagnato dall’elettronica di Martux_m, in un concerto che unisce improvvisazione e ricerca sonora
Per maggiori informazioni clicca qui
Fonte www.artviewfestival.it

Strade di volontà, percorsi brevi di volontariato
Strade di volontà, percorsi brevi di volontariato
Al via il progetto dell’InformaGiovani del Comune di Fucecchio “Strade di volontà” che promuove percorsi brevi di volontariato per ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 25 anni compiuti.
Al via il progetto dell’InformaGiovani del Comune di Fucecchio “Strade di volontà” che promuove percorsi brevi di volontariato per ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 25 anni compiuti.
L’obiettivo è permettere ai ragazzi di fare esperienza di volontariato in servizi, associazioni ed enti del territorio durante il periodo estivo.
Le attività avranno inizio a partire dal 16 giugno e varieranno dall’ambito culturale a quello sociale, dallo sport alle attività educative e del tempo libero e alla progettualità specifiche.
Per i minorenni è prevista un’esperienza minima di una settimana e massimo di due.
Per i maggiorenni l’esperienza varia secondo le attività previste dal progetto in cui sono inseriti.
E’ previsto un piccolo contributo forfettario.
Il progetto è finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato
Iscrizioni
Le iscrizioni sono on line dal 12 al 27 maggio 2025 dal form pubblicato al seguente link https://servizi.comune.fucecchio.fi.it/ServiziOnLine/Istanze/landingIstanza?Id=36 a cui si accede con Spid, CIE o EIDAS.
Martedì 20 maggio, mattina e pomeriggio, il Punto Digitale Facile di Fucecchio offre assistenza alla compilazione della domanda on line.
Gli iscritti saranno successivamente contattati e invitati al colloquio seguendo l’ordine di invio delle domande, ferma restando una riserva di posti per coloro che sono in carico ai servizi o iscritti a percorsi specifici. Inoltre, sarà data priorità a coloro che non hanno partecipato al progetto lo scorso anno.
Tutti i ragazzi partecipanti al progetto dovranno partecipare ad alcune ore di formazione nella settimana precedente l’avvio del progetto, secondo il calendario che verrà consegnato durante il colloquio di assegnazione del servizio.
Corso gratuito di Sistemista Informatico
Corso gratuito di tecnico delle attività di installazione, configurazione, manutenzione e riparazione reti informatiche – Sistemista informatico
Obiettivo del percorso è quello di formare professionisti in grado di creare reti informatiche e di comunicazione dati per aziende ed organizzazioni, pianificare e progettare la disposizione della rete, determinare l’hardware necessario e la posizione del computer, server, cavi e router; stabilire lo spazio di archiviazione dei dati e la capacità, velocità e software necessari.
Requisiti per accedere al corso:
- essere maggiorenni
- disoccupati e inattivi con assolvimento obbligo scolastico e formativo in possesso del diploma di Scuola Superiore
- per i cittadini stranieri: conoscenza della lingua italiana (almeno livello B1)
Per maggiori info e iscrizioni visita la pagina del corso.
Destinatari: disoccupati o inattivi
Numero Destinatari: 15
Costo: gratuito
Dove: Asev – Empoli (FI)
Inizio Corso: dal 19 Maggio 2025 al 19 Aprile 2026
Scadenza Iscrizioni: 12 Maggio 2025
Ore: 600 ore di cui 100 ore di aula, 270 ore di laboratorio, 30 ore di accompagnamento e 200 ore di stage
Per info: v.valori@asev.it – 057176650
Corso gratuito di Sviluppatore Software - Developer
Corso gratuito di Sviluppatore Software – Developer
Obiettivo del percorso è quello di formare professionisti in grado di progettare e migliorare il software, sovraintendere l’intero processo di sviluppo, analizzare le esigenze degli utenti, progettare programmi, scrivere codice o guida programmatori e testare e documentare i programmi.
Requisiti per accedere al corso:
- essere maggiorenni
- disoccupati e inattivi con assolvimento obbligo scolastico e formativo in possesso del diploma di Scuola Superiore
- per i cittadini stranieri: conoscenza della lingua italiana (almeno livello B1)
Per maggiori info e iscrizioni visita la pagina del corso.
Destinatari: disoccupati o inattivi
Numero Destinatari: 15
Costo: gratuito
Dove: Asev – Empoli (FI)
Inizio Corso: dal 19 Maggio 2025 al 19 Aprile 2026
Scadenza Iscrizioni: 12 Maggio 2025
Ore: 600 ore di cui 110 ore di aula, 260 ore di laboratorio, 30 ore di accompagnamento e 200 ore di stage
Per info: v.valori@asev.it – 057176650
Estate Sottosopra - Centri estivi per ragazzi da 11 a 17 anni
Estate Sottosopra - Centri estivi per ragazzi da 11 a 17 anni
Il Centro Giovani Sottosopra del Comune di Fucecchio organizza centri estivi per ragazzi da 11 a 17 anni della scuola secondaria di primo e secondo grado.
I centri estivi si svolgono dal 16 giugno al 1° agosto 2025, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 (attività a pagamento) e dalle 16 alle 19 (attività gratuite su iscrizione).
Le iscrizioni sono on line fino al 4 giugno 2025.
Dal 16 al 20 giugno
- dalle 8.30 alle 12.30 UNA SETTIMANA DA PADULANO presso il Casotto del Sordo Massarella, alla scoperta del paesaggio e delle tradizioni padulane
Gli spostamenti saranno effettuati con pulmini e gli orari saranno comunicati al momento dell’iscrizione
- dalle 16.00 alle 19.00 sport, giochi di ruolo, cittadinanza attiva, trekking urbano, passeggiate in natura e tante altre attività
Dal 23 al 27 giugno
- dalle 8.30 alle 12.30 HO PERSO LA BUSSOLA!
Caccia al tesoro urbana, parchi da scoprire, sentieri da percorrere per l’Empolese Valdelsa
- dalle 16.00 alle 19.00 sport, giochi di ruolo, cittadinanza attiva, trekking urbano, passeggiate in natura e tante altre attività
Dal 30 giugno al 4 luglio
- dalle 8.30 alle 12.30 UNA SETTIMANA DA PADULANO presso il Casotto del Sordo Massarella, alla scoperta del paesaggio e delle tradizioni padulane
Gli spostamenti saranno effettuati con pulmini e gli orari saranno comunicati al momento dell’iscrizione
- dalle 16.00 alle 19.00 sport, giochi di ruolo, cittadinanza attiva, trekking urbano, passeggiate in natura e tante altre attività
Dal 7 all’11 luglio
- dalle 8.30 alle 12.30 UN PASSO DOPO L’ALTRO
Trekking alla scoperta dei percorsi e degli scorci più interessanti del nostro territorio
- dalle 16.00 alle 19.00 sport, giochi di ruolo, cittadinanza attiva, trekking urbano, passeggiate in natura e tante altre attività
Dal 14 al 18 luglio
- dalle 8.30 alle 12.30 MA CHE SPORT E’QUESTO?
Sfida i tuoi compagni negli sport più incredibili e bizzarri!
- dalle 16.00 alle 19.00 sport, giochi di ruolo, cittadinanza attiva, trekking urbano, passeggiate in natura e tante altre attività
Dal 21 al 25 luglio
- dalle 8.30 alle 12.30 E’ QUI LA FESTA?
Come si orgnizza un evento? Scoprilo ed organizza con noi l’evento più chiaccherato dell’estate
- dalle 16.00 alle 19.00 sport, giochi di ruolo, cittadinanza attiva, trekking urbano, passeggiate in natura e tante altre attività
Dal 28 luglio al 1° agosto
- dalle 8.30 alle 12.30 A CHE GIOCO GIOCHI?
Giochi di ruolo, sport inclusivi e chi più ne ha più ne metta!
- dalle 16.00 alle 19.00 sport, giochi di ruolo, cittadinanza attiva, trekking urbano, passeggiate in natura e tante altre attività
Costi
Le attività della mattina prevedono un costo di 45 euro a settimana. Sono previste agevolazioni economiche in caso di Isee inferiore a 11.000 euro.
Le attività del pomeriggio sono gratuite.
E’ possibile partecipare alle attività soltanto dopo aver ricevuto l’accettazione in area riservata della domanda da parte del servizio; il richiedente sarà avvertito della presenza di un messaggio in area riservata tramite appIO e tramite e-mail. I ragazzi saranno ammessi a partecipare alle attività soltanto dopo il pagamento della tariffa.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono on line dal form pubblicato al seguente link https://servizi.comune.fucecchio.fi.it/ServiziOnLine/Istanze/landingIstanza?Id=35 a cui si accede con Spid, CIE o EIDAS
“a: VOCEALTA” il Comune di Fucecchio chiama a raccolta i giovani
“a: VOCEALTA” il Comune di Fucecchio chiama a raccolta i giovani
Al via il progetto che vuole stimolare la partecipazione attiva dei ragazzi!
Di cosa si tratta?
Le riflessioni e le idee dei giovani per costruire la Fucecchio del domani. E’ questo l’obiettivo del progetto “a: VOCEALTA”, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’istituto di ricerca ARCO di Prato, all’interno del progetto INCLUSIVAMENTE.
A chi è rivolto?
Il progetto è rivolto ad un gruppo selezionato di 25 giovani fucecchiesi, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, che abbiano voglia di mettersi in gioco e far sentire la propria voce, e consiste in una serie di incontri in programma tra maggio ed ottobre 2025 durante i quali sarà possibile riflettere e confrontarsi su svariati temi legati allo sviluppo di Fucecchio come città sempre più inclusiva.
Per partecipare è sufficiente compilare il form di iscrizione raggiungibile al link https://forms.gle/j8ZbENFDbDcUpu3M8

Libri gratis: contributo per l'acquisto di libri scolastici
Libri gratis: contributo per l'acquisto di libri scolastici
Libri Gratis è una misura per sostenere l’accesso dei giovani all’istruzione secondaria di primo e secondo grado attraverso un contributo all’acquisto della dotazione libraria necessaria per l’anno scolastico 2025-2026.
La Regione Toscana offre un contributo per l’acquisto dei libri di testo destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado iscritti all’anno scolastico 2025/2026.
L’iniziativa, denominata “Libri Gratis”, è pensata per sostenere le famiglie con reddito basso e garantire pari opportunità nell’accesso all’istruzione.
Chi può fare domanda
-
Residenti in Toscana
-
Studenti con meno di 24 anni
-
Famiglie con ISEE non superiore a 15.800 euro
-
Iscritti a scuole secondarie di primo o secondo grado, pubbliche o paritarie, in Toscana o in una regione confinante
Importi del contributo
-
309 euro per la prima media
-
137 euro per seconda e terza media
-
348 euro per la prima e terza superiore
-
204 euro per la seconda superiore
-
251 euro per la quarta e quinta superiore
Come fare domanda
La richiesta va presentata online, attraverso l’applicativo regionale, dalle ore 9:00 del 28 aprile alle ore 12:00 del 28 maggio 2025. È necessario avere a disposizione un’identità digitale (SPID, CIE o CNS) e un’attestazione ISEE valida.
Hai bisogno di una mano?
Per assistenza nella compilazione della domanda o per maggiori informazioni, puoi rivolgerti all’InformaGiovani: il nostro staff è a disposizione per aiutarti passo dopo passo.
Tutte le info su: www.regione.toscana.it/librigratis
Corso gratuito IeFP di Operatore ai Servizi di Vendita
Corso gratuito IeFP di Operatore ai Servizi di Vendita – C.O.S.M.O.
Il corso ha lo scopo di fornire le competenze necessarie per assistere, orientare e informare il cliente nell’acquisto di un bene o servizio; disporre e rifornire gli scaffali e i display con le merci, gestire i rapporti con i fornitori e controllare e stoccare la merce; gestire le operazioni di cassa, curare le relazioni con i clienti e gestire autonomamente le proprie mansioni.
Requisiti per accedere al corso:
- età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione o che non hanno conseguito o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione
- per cittadini stranieri: conoscenza della lingua italiana (livello A2)
Per maggiori info e iscrizioni visita la pagina del corso.
Destinatari: giovani di età inferiore ai 18 anni
Costo: gratuito
Dove: La Base – Firenze
Durata Corso: Settembre 2025 – Giugno 2028
Scadenza iscrizione: 29 Agosto 2025
Ore: 2970 (2170 ore di formazione teorica di cui 30 ore di accompagnamento, 800 ore di stage)
Per info: info@labase.it – 055289977 / 0552699241
"Youth4Regions": il programma per aspiranti giornalisti
"Youth4Regions": il programma per aspiranti giornalisti
Aperte le candidature per la nona edizione del progetto di formazione dedicato a studenti di giornalismo e giovani giornalisti.
Di cosa si tratta?
Youth4Regions è il programma della Commissione europea dedicato alle studentesse e agli studenti di giornalismo e ai giovani giornalisti per scoprire cosa fa l’Unione europea nella loro regione.
Il progetto offre ad aspiranti giornalisti e giornaliste un percorso di formazione sulla politica di coesione, la possibilità di ricevere tutoraggio da professionisti del settore e lavorare insieme a giornalisti di fama internazionale durante la Settimana europea delle Regioni e delle Città.
I partecipanti selezionati trascorreranno la settimana da sabato 11 a venerdì 17 ottobre 2025 a Bruxelles, dove riceveranno formazione pratica e mentoring da parte di esperti, faranno esperienza in sala stampa e parteciperanno a visite esclusive presso le istituzioni dell’UE e organizzazioni del settore dei media.
I candidati possono presentare la propria candidatura in una delle tre categorie seguenti:
1. Giornalismo generale: un breve articolo (2500 – 6250 caratteri)
2. Fotogiornalismo: un reportage fotografico (tre immagini)
3. Giornalismo video: un breve reportage video (2 – 3 minuti)
Quali sono i requisiti?
Per poter partecipare il regolamento prevede il possesso dei seguenti requisiti:
– Avere interesse per ciò che l’UE e la politica di coesione stanno facendo nella propria regione
– Essere cittadini dell’UE o di un paese confinante
– Avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni
– Avere esperienza in giornalismo (studi o fino a 2 anni di esperienza)
– Essere disponibili dall’11 al 17 ottobre 2025
Le domande degli ex partecipanti non sono accettate.
La scadenza per inviare la propria candidatura è fissata per lunedì 7 luglio 2025, ore 17.00 CET.
Per maggiori informazioni e candidatura visita il sito dedicato.
